SERVIZI LEGALI 

 DIRITTO DI FAMIGLIA 

DIRITTO DI FAMIGLIA 

Separazione

Divorzio 

Negoziazione assistita 

Convivenza 

Unioni civili 

Modifica delle condizioni di separazione e divorzio

 FILIAZIONE 

FILIAZIONE 

Dichiarazione giudiziale di paternità 

Disconoscimento di paternità 

Affidamento familiare 

Adozioni 

 REATI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 

REATI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 

Abuso d'ufficio

Omissione d'atti di ufficio 

Concussione 

Peculato

Corruzione

Violenza o minaccia a Pubblico Ufficiale 

 DIRITTO PENALE 

DIRITTO PENALE 

Violazione degli obblighi di assistenza familiare 

Maltrattamenti

Sottrazione di minorenni 

Alterazione di stato 

Occultamento di stato di un figlio 

 RESPONSABILITA' PROFESSIONALE MEDICA 

RESPONSABILITA' PROFESSIONALE MEDICA 

Omicidio colposo

Lesioni colpose 

Abuso di autorità 

Frode sanitaria 

Violazione delle norme professionali

       Puo’ darmi chiarimenti sul procedimento di separazione e divorzio in comune?

L’articolo 12 della legge 162/2014 presta attenzione alla chance dei coniugi di stipulare un patto di separazione, divorzio, o variazione delle condizioni di separazione o divorzio di fronte a funzionari dello Stato civile municipale, senza vincolo di consulenza legale. Questa procedura ha  un raggio d’azione piuttosto ristretto non trovando applicazione se sono presenti i figli minori, figli maggiorenni ma non indipendenti finanziariamente,o figli con gravi disabilità. In ogni caso non possono essere inseriti accordi di trasferimento di beni, di conseguenza i coniugi possono solo definire accordi riguardanti l’assegno per il mantenimento o l’assegno divorzile. Il Comune competente potrebbe essere quello in cui è stato celebrato il matrimonio, o dove è stata annotata l’autocertificazione di matrimonio o dove risiede uno dei coniugi. I siti web municipali offrono i moduli da riempire le tasse da versare e tutte le notizie essenziali.

Cosa fare se l'ex coniuge non versa l'assegno di mantenimento stabilito dal giudice nella sentenza di separazione o divorzio?

È necessario scrivere, o far scrivere dal legale di fiducia, una lettera raccomandata con avviso di ricevimento nella quale si chiede formalmente il versamento dell'assegno entro il termine intimato, avvisando che in mancanza si provvederà ad attivare le vie legali. Se l'ex coniuge continua ad essere inadempiente il titolare del diritto gli può intraprendere la procedura esecutiva. 

       La separazione o il divorzio possono compromettere il rilascio del permesso di soggiorno ad un cittadino straniero sposato con un italiano? 

A meno che il cittadino straniero non abbia già ottenuto il permesso di soggiorno permanente, la separazione o il divorzio possono compromettere il permesso  perché sia il rilascio che il rinnovo del permesso di soggiorno per motivi familiari  dipendono dalla sussistenza e dalla continuità dei vincoli affettivi del nucleo familiare, che viene meno con la cessazione della convivenza.

        Quando i nonni sono chiamati a contribuire al mantenimento dei nipoti? 

Il contributo può essere richiesto solo quando entrambi i genitori non sono in grado di adempiere al loro obbligo primario nei confronti dei minori. La circostanza deve essere dimostrata attraverso una duplice prova : lo stato di bisogno dei nipoti e l'impossibilità per i genitori di trovare lavoro. 

 Possiamo aiutarti?
Chat on WhatsApp