Differenza tra separazione e divorzio in caso...
Leggi tutto
Il cliente al centro
Il primo passo è l’ascolto. E’ necessario valutare tutto del cliente per entrare nella sua storia e non solo in un “caso”. I dettagli sono fondamentali, ma anche la personalità e l’identità della persona. Riesco così a comprendere il grado di complessità della vicenda, le soluzioni più idonee e veloci, la strategia da seguire. Lavoro a stretto contatto con il mio assistito, seguendolo passo passo, aggiornandolo, comunicando in modo chiaro, trasparente, costruendo relazioni fidelizzate che durano nel tempo.
Obiettivi chiari e soluzioni veloci
Coniugo l’attenzione per i dettagli personali e giuridici alla celerità. La tutela dei diritti dei clienti passa attraverso strategie che portano ad obiettivi chiari e soluzioni quanto più veloci è possibile. Qualunque diritto infatti non è tutelato quando la definizione è lontana nel tempo a causa della lentezza del sistema giudiziario. Ecco perché prediligo tutte le strade previste dalla normativa che portano al colloquio con la controparte e al raggiungimento di equilibri che mitigano i conflitti.
La passione per la competenza
Non esiste valore da dare al proprio assistito se non c’è competenza. La competenza non si costruisce in un giorno, ma in anni di formazione, esperienza, studio, collaborazioni testate e certificate. E’ una strada sempre in divenire, in linea sia con le evoluzioni della normativa e della giurisprudenza ma anche dei costumi della società. Il mio studio legale da oltre venti anni si dedica alla tutela del diritto anche con l’apporto di consulenti esterni altamente qualificati che mi affiancano in sinergia. Tutti i partners e i collaboratori si distinguono per capacità, preparazione e formazione continua, nell’interesse sia del singolo che della collettività.
Contratto trasparente
E’ fondamentale che il cliente conosca in anticipo l’importo necessario per l’espletamento della consulenza. Mi attengo puntualmente a quanto previsto dalla legge 124/2017 indicando in un preventivo scritto il costo della prestazione distinguendo tra oneri, spese, anche forfettarie e compenso. Tale prassi e’ doverosa e non solo formalmente, ma perché il cliente che deve affrontare problemi legali è confuso, provato dalle vicende e ha necessita’ di chiarezza e punti fermi per il suo futuro, anche dal punto di vista economico. Le mie prestazioni sono coperte da polizza per responsabilità civile n. 41865WM stipulata con Sara Assicurazioni, Agenzia di Salerno.